Projects list

Here below you can find the list of our projects.

Galdi SMACT project

Attualmente l’impostazione dei parametri nelle macchine riempitrici prodotte da Galdi s.r.l., che influenzano l’efficienza della saldatura dei pacchetti, avviene attraverso una serie di test di controllo effettuati al momento del collaudo. I parametri di funzionamento, come ad esempio la temperatura e la velocità dell’aria del riscaldatore vanno calibrati al variare del materiale poliaccoppiato, delle condizioni ambientali e delle dimensioni del pacchetto.

VIEW (Vessel Integrated EMS by Wärtsilä)

Il progetto VIEW (Vessel Integrated EMS by Wärtsilä) ha lo scopo di ridurre l'emissione di gas serra nell'atmosfera da parte delle navi, rendendole così un tipo di trasporto più sostenibile. Questo progetto può essere visto come un evoluzione di SHEMS, sfruttando però un framework più ampio, aggiungendo quindi connessioni all'ottimizazzione delle rotte e delle strutture del porto; in questo modo il Digitial Twin dell'EMS diventa più integrato.

Winning a Sea State Project

La gestione delle operazioni da eseguire a bordo di una nave dipende fortemente dalle condizioni del mare. Avere a disposizione uno strumento capace di prevedere la risposta della nave allo stato attuale del mare può essere di grande supporto logistico. L'obiettivo del progetto Winning a Sea State (WASS) è quello di costruire un algoritmo in grado di predire in tempo reale il moto di una nave a partire dalla misurazione delle onde attorno ad essa.

Parole chiave: moti nave, onde del mare, analisi frequenze, trasformata di Fourier

SHip OPtimization with Reduced Order Methods (SHOPROMs) project

Il progetto SHip OPtimization with Reduced Order Methods (SH.OP. - ROMs) è un progetto svolto nell’ambito dei progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale (IRISS) di SMACT per conto di Fincantieri S.p.A., con obiettivo l’integrazione di tecniche di ottimizzazione nella fase di progettazione strutturale delle navi da crociera. 

Modello CFD per il granulatore INNOJET VENTULUS V1000 di Dompè

La granulazione, il processo di incollaggio delle particelle primarie (seme) in aggregati più grandi e semipermanenti (granuli) in cui le particelle originali sono ancora identificabili, è una delle operazioni più significative ampiamente applicate nell'industria farmaceutica per la produzione di farmaci, principalmente compresse e capsule.

FRIDGE multiphase CFD&ROM

L'ampio utilizzo di frigoriferi domestici implica un notevole consumo di energia e la maggiore efficienza di questi dispositivi può portare a importanti risparmi energetici. In questo campo, avere il miglior metodo da utilizzare per simulare numericamente tali sistemi è molto importante per migliorare la modellazione del comportamento termico del comparto del cibo fresco.

EC-JRC Safety

L’obiettivo del progetto EC-JRC Safety è di agevolare il design di strategie atte a limitare le consequenze di onde d’urto, dovute a un atto terroristico o un evento accidentale, in ambienti urbani e facilitare la valutazione del rischio sulle persone e la stima di danni agli edifici e alle strutture. In particolare, lo scopo e’ quello di permettere simulazioni più veloci di eventi rapidi e transitori che coinvolgono interazioni tra fluido e struttura, grazie all’applicazione di metodi di Model Order Reduction e tecniche di Machine Learning.

Pages